Cosa puoi vedere in 2 giorni a Francoforte sul Meno

Dopo anni di covid, incertezze e mete troppo costose siamo riusciti finalmente a partire per una meta estera e per vedere finalmente i favolosi mercatini di Natale che abbelliscono le città più fredde.
E con l’occasione giusta cosa può impedire un weekend a Francoforte per ammirare i celebri mercatini e un clima supermega natalizio?
Non vogliamo farti perdere tempo quindi te lo diciamo: 2 giorni a Francoforte sono sufficienti per vedere tantissime cose, ma cosa?
I mercatini di Natale, ad esempio, se nel periodo giusto sono davvero un must, noi due li avevamo già visti in Germania ma mai insieme (Miriam a Norimberga e Pier a Berlino), quindi Francoforte è stata una prima volta fantastica.
Ma iniziamo con la nostra guida per questi giorni (seppur pochi) a Francoforte.
Allora, se devi andare a Francoforte abbiamo un consiglio fondamentale, il primo e più importante in assoluto.
Non atterrare a Francoforte-Hahn, se riuscirai o hai trovato già un volo per la città tedesca meglio che sia diretto al Flughafen Frankfurt am Main altrimenti ti toccherà subire 2 ore per arrivare in centro con un pullman che passa ogni 4 anni.
Se il codice dell’aeroporto di destinazione è: HHN, allora non c’è dubbio, dovresti continuare a leggere e prenotare subito l’autobus online per non rimanere a piedi, magari nella notte, magari a -6 gradi.
Noi siamo atterrati alle 9 e mezza di sera e siamo arrivati in hotel (alla fine ti sveleremo il nome, è stato una bellissima scoperta, per fortuna) alle 4 del mattino, abbiamo detto tutto.
Se ti trovi su questo articolo perché sei alla ricerca di un modo per arrivare al tuo hotel, magari nella notte e magari con altri passeggeri ignari della lontananza dell’aeroporto di Francoforte-Hahn che stanno cercando di organizzarsi per un transfer/Uber/taxi e condividerlo, beh, possiamo dirti che ormai è troppo tardi e, prima che finiscano i posti, ti converrebbe fare il biglietto per il bus Flibco che, anche ad un costo decente, ti porterà, con un viaggio di due ore e quaranta, verso il centro di Francoforte.
Ma quali sono i posti imperdibili per un itinerario di 2 giorni a Francoforte?
Eiserner Steg, il treno a vapore e l’accesso a Francoforte
Iniziamo dal primo luogo, quello che per noi è stato il punto d’accesso alla “vecchia” Francoforte: il ponte di ferro (Eiserner Steg)
Dall’altra sponda del Meno si vede tutta la città, con lo skyline e la parte più “vecchia”, noi abbiamo avuto la fortuna (per ben due volte) di ammirare un treno a vapore, uno dei pochi ancora attivi nel mondo e di attraversare questo fantastico ponte verde durante una nevicata suggestiva.
Römerberg, una nuova vecchia piazza
Pensa che questa piazza è stata il luogo delle cerimonie di elezione e incoronazione degli Imperatori del Sacro Romano Impero, tanto da essere ritenuta la più bella e importante.
Nel 1944 fu quasi totalmente distrutta e venne poi ricostruita in forme moderne, conservando il Römer e la Chiesa di San Nicola.
Non abbiamo avuto modo di vederla “vuota” il mercatino di Natale la riempiva completamente, la sua bellezza, nonostante tutto, era visibilissima.
Quelle casette, quei colori, tutto come ce lo aspettavamo e tutto estremamente bellissimo.
Kaiserdom St. Bartholomäus
Il duomo imperiale di San Bartolomeo è la chiesa cattolica maggiore di Francoforte, il duomo.
Perché imperiale?
Perché dal 1356 e, dal 1562, è stato luogo di incoronazione degli Imperatori del Sacro Romano Impero, la chiesa ha assunto nel XIX secolo il valore di simbolo dell’unità nazionale.
Anche il duomo fu totalmente ricostruito, ora forse la sua bellezza non è evidente, consigliamo comunque di entrarci (è gratis), una volta uscito non dimenticare di salire sulla torre, ti basterà girare l’angolo.
Il costo per salire in cima è di 3€, spogliati e preparati a sudare e salire 328 gradini.
Arrivati a circa 90 metri di altezza ti troverai tra le nuvole, con un panorama mozzafiato che ti permetterà di vedere tutta Francoforte dall’alto, uno dei punti panoramici più belli.
L’Alte Nikolaikirche e la Paulskirche
Tra le tante attrazioni che la città offre, ci hanno stupito in particolare due chiese: l’Alte Nikolaikirche e la Paulskirche.
L‘Alte Nikolaikirche, chiesa gotica risalente al XIII secolo, è uno dei principali simboli della città.
La Nikolaikirche ovvero chiesa di San Nicola è famosa per la sua imponente torre campanaria, questa offre una vista panoramica sulla città, e per il suo interno decorato e dipinto di bianco, davvero fantastico e particolare da guardare.
La Paulskirche, invece, è una chiesa neoclassica risalente al XIX secolo e rappresenta il simbolo della democrazia tedesca. Fu la sede delle prime assemblee parlamentari tedesche. La chiesa ospita anche una mostra permanente sulla storia della democrazia in Germania e una cappella dedicata ai martiri della resistenza tedesca.
Entrambe le chiese sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro della città e sono aperte al pubblico durante tutto l’anno.
Ricorda: visitare questi due simboli è un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di Francoforte e della Germania, cos’altro possiamo aggiungere?
Una visita è obbligatoria.
Goethehaus
In pieno centro storico troverete la Casa di Goethe (Francoforte è la città natale del poeta).
Anche questa, come quasi tutto a Francoforte, venne distrutta durante i bombardamenti del 1944, successivamente fu ricostruita e oggi è un museo.
Ovviamente è visitabile e “sbirciabile” anche dalle finestre (shhht), il costo del biglietto è di 6€.
Alte Oper e il Rothschild Park
L’Alte Oper, situato nel cuore della città, è uno dei principali luoghi di intrattenimento della città, ospita spettacoli di opera, concerti e spettacoli di danza.
L’edificio, risalente al 1880, è un esempio di architettura neo-rinascimentale e vale sicuramente la pena d’essere visto anche solo per ammirare la sua bellezza esterna.
Anche se non sei un appassionato di opera, il parco circostante è un’ottima scusa per trascorrere una giornata all’aria aperta. Il parco offre diverse scorci bellissimi, troverete anche un laghetto e una vista pazzesca sui grattacieli di Francoforte.
Inoltre, il parco è il luogo ideale per fare una passeggiata, sedersi su una panchina e ammirare la bellezza della natura circostante. Non dimenticare di portare il tuo pranzo al sacco per goderti un picnic all’aperto con viste spettacolari, ovviamente clima permettendo.
In generale, l’Alte Oper e il parco circostante sono una destinazione imperdibile per gli amanti della cultura, della natura e del divertimento.
Palmengarten, biomi diversi e farfalle
Palmengarten è un luogo incantevole che merita sicuramente una visita.
Il giardino botanico offre una vasta collezione di piante esotiche e tropicali, tra cui palme, orchidee e cactus, che ti faranno sentire come se fossi in un’altra parte del mondo.
L’accesso a questi spettacolari giardini botanici ti costerà 7 euro e fidati di noi, ne vale davvero la pena.
La casa delle farfalle completa questo luogo, è un tipo di attrazione particolare che avevamo già vissuto a Vienna, altra meta dalla bellezza disarmante, e anche qui, a Francoforte, passeggiare in un ambiente verdissimo e osservare tantissime farfalle svolazzare e crisalidi è stata un’esperienza unica.
Insomma: se sei un amante della natura o semplicemente vuoi guardare piante spettacolari da svariati luoghi diversi del mondo allora Palmengarten non può mancare nel tuo itinerario.
ATTENZIONE: se come noi hai scelto di visitare Francoforte per Natale devi sapere che, nonostante il freddo esterno, sarà piacevolissimo godersi il clima caldo, umido e secco di queste clamorose serre.
La Main Tower e i grattacieli, una città diversa
La Main Tower è uno dei grattacieli più iconici di Francoforte e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul fiume Meno.
La terrazza panoramica è aperta al pubblico e offre una vista a 360 gradi su Francoforte, permettendo di ammirare la città da un punto di vista unico.
La Main Tower è anche sede di uffici e negozi di lusso ed è stata per noi una pausa perfetta dalla città, anche se, se soffri di vertigini come Pier te la sconsigliamo, ovviamente.
La sua posizione centrale la rende facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici e il costo per salire fino all’ultimo piano con un ascensore velocissimo è di 9€.
Sì, ma a Francoforte come si mangia?
Il cibo a francoforte è nella media, in realtà abbiamo mangiato street food ai mercatini di Natale per la maggior parte del tempo, diciamo che ci siamo goduti tantissimo il clima e l’accoglienza delle lucine e delle decorazioni di ogni struttura del mercato, perfettamente natalizie, qui il cibo è di buona qualità e, come già detto in tanti articoli: il cibo è sempre un ottimo souvenir.
Non serve consigliarti di provare salsicce, wurstel, zuppe, pretzel e tutto il magico cibo da strada tedesco no?
Comunque puoi tirare un sospiro di sollievo, abbiamo provato anche qualche localino che non vediamo l’ora di consigliarti.
Pronto? Via!
Das herz von frankfurt
Il das herz è un locale davvero particolare, con piante che penzolano dal soffitto, questa enorme sala piena di tavolini offre colazioni particolari sia dolci che salate, con prodotti tipici, formaggi, frutta fresca, pane fatto con cereali diversi e tutti prodotti di prima qualità.
Il costo è altino ma il luogo è abbastanza particolare da meritarsi 10, 12 euro a persona.
Al nostro arrivo era un po’ pienotto, magari prenotando, specialmente prima di Natale, si ha la certezza del tavolo senza attese.
Jamy’s Burger
A qualche passo dall St. Paulskirche troverete questa specie di fast food dallo stile tipicamente tedesco, una sorta di pub per il pranzo.
Gli hamburger erano nella media e le porzioni abbondanti, nulla che potesse far gridare al miracolo culinario, il James Dean a Praga, ad esempio, è molto più buono e particolare, ma comunque per un bel panino te lo consigliamo, il Jamy’s è comodo e nemmeno troppo costoso.
Chinaski
Cosa c’è di meglio di una colazione con nevicata dietro una bella vetrata?
In questo particolare café a due passi dall’edificio dell’opera potrai provare un’ottima e completa colazione godendoti un’accoglienza davvero sopra la media.
Il menù del Chinaski Tagesbar è ricco e particolare e se proprio non hai nulla da fare e fremi nel pianificare il tuo viaggio a Francoforte puoi seguirne il link per scegliere fin da subito i piatti migliori e cosa ordinare una volta sul posto.
Noi siamo rimasti positivamente colpiti e soddisfatti e, con la pancia piena e il sorriso stampato sul viso, ci siamo goduti una bella esplorazione mattutina.
E l’alloggio? Il The Blasky è un’elegante sicurezza
Quando abbiamo selezionato il nostro hotel non ci siamo preoccupati troppo della posizione, l’abbiamo scelto per la cura nel dettaglio (almeno nelle foto) e una buona offerta su Booking.
Il The Blasky non è un Hotel estremamente economico ma le sue camere sono spesso in offerta e ad aspettarti troverai una terrazza (che purtroppo non abbiamo avuto modo di testare) sulla quale potersi godere una vista pazzesca sorseggiando un buon drink sia nelle stagioni calde che fredde, e una stanza davvero figa, ben arredata, piena di ogni comfort e con doccia ampia e pulitissima.
Volendo uscire presto e provare le colazioni tedesche non abbiamo scelto la colazione in Hotel ma siamo sicuri che, come per ogni cosa, non deluderanno nemmeno con il primo pasto della giornata.
I dettagli delle foto? Ovviamente rispettati e anzi, dal vivo questo alloggio sembra ancora più bello.
Con una mezz’ora di piacevolissima passeggiata sarai al ponte di Ferro, a un centinaio di passi dalla città vecchia, il centro.
Che dire? Ci siamo goduti ogni passo fino al nostro Hotel proprio perché sapevamo che ad aspettarci c’erano un ottimo e comodissimo letto, tanti comfort e un luogo accogliente e comodo, non possiamo fare altro che consigliarlo.
Francoforte è un sì (ma con riserva) e bastano solo due giorni
Alla fine dei conti, complice il clima natalizio, i mercatini, il cibo e la particolarità della città tedesca ci siano innamorati.
Francoforte è una città che può davvero stupire e lasciare a bocca aperta, l’unico piccolo grande tarlo che ci ha accompagnato durante la nostra permanenza riguardava la qualità della visita e quanto questo luogo sia pensata per la mole di turisti che si dirigono nella città.
C’è tanto da migliorare e l’aeroporto di Francoforte-Hahn (che poi è tra i due quello operato dalle principali compagnie) dovrebbe avere collegamenti più frequenti, la distanza c’è ma una fetta di viaggio nelle campagne tedesche non fa mai male, se solo fosse ad un orario decente.
Se invece desideri una città natalizia ma anche un luogo così particolare e diviso tra tradizione e progresso, chiese gotiche e grattacieli allora Francoforte ti farà impazzire.
Bella, diversa, unica nel sui genere e comodissima da visitare a piedi, anche in pochissimi giorni.
Facci sapere se hai apprezzato l’articolo e butta un’occhio ai post che lasciamo sui social (no, non sei obbligato ma ci farebbe tanto piacere e potrebbe piacere anche a te, d’altronde, se hai letto fin qui).
Buone svolazzate, un abbraccio
Lascia un commento